­
logo

  • biografia

    Chiara Soave e Cecilia Baccolo, entrambe diplomate sotto la guida del M° Rinaldo Rossi, suonano in duo pianistico dal 1995.
    Considerate uno dei duo pianistici più interessanti della loro generazione, fin da giovanissime hanno condiviso le esperienze musicali costituendo un vasto repertorio che spazia dal Classicismo alla Musica Contemporanea. L’alta preparazione ottenuta con gli anni ha portato il duo Soave-Baccolo a studiare con concertisti di chiara fama internazionale quali Cristiano Burato  e Mauro Minguzzi. Nel 2004 vengono ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del M° Pier Narciso Masi, conseguendo nel 2007 il diploma con il titolo onorifico di “Master“, la qualifica più alta rilasciata da tale istituzione. Nel 2006 Chiara e Cecilia iniziano i corsi di perfezionamento con il celebre duo Tal- Groethuysen presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, ottenendo il diploma nel giugno 2008.
    Dopo aver vinto importanti premi in Concorsi Pianistici nazionali e internazionali - tra cui il “Città di Stresa”, il “Rospigliosi” di Lamporecchio, l’ AFC “Roma 2004”, il “Twenty Fingers international piano duo competition”, il “Gaetano Zinetti” di Verona, il “Togni di Brescia - il duo Soave-Baccolo si impone sulle scene internazionali con la vincita, nel 2004, del primo premio al Kamermuziekconcours di Hellevoetsluis- Rotterdam. L’intensa attività concertistica, iniziata all’età di 15 anni, ha portato Chiara e Cecilia ad esibirsi nei teatri e nei festival delle più importanti città italiane, fra i quali citiamo il Campidoglio a Roma, il Bologna Festival (rassegna talenti) a Bologna, il teatro Bibiena e Palazzo Ducale di Mantova, il festival “Tempo d’Orchestra”, il Festival Dante09 di Ravenna, il teatro Rossetti di Vasto etc… Abitualmente impegnato in numerosi concerti all’estero, si esibisce soprattutto in Svizzera, Germania e Olanda. Il duo Soave-Baccolo ha collaborato con il coro “Ricercare Ensemble”, il coro Novantiqua, l’Orchestra Giovanile Aloisiana e l’Orchestra Sinfonica di Brescia.Si è esibito sotto la direzione di Riccardo Frizza, Chiara Romanò, Romano Adami e Bernard Héritier. Nell’ambito di progetti pluridisciplinari Chiara e cecilia hanno affiancato il maestro burattinaio Maurizio Corniani e il celebre attore italiano Sebastiano Somma. Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le loro interpretazioni, in particolare per quanto riguarda le opere di Schubert, tanto da essere l’unico giovane duo pianistico italiano ad essere stato invitato dal Concertgebouw di Amsterdam nella stagione 2010, con un recital interamente dedicato al grande compositore austriaco.

    Chiara e Cecilia incidono per la casa discografica Dynamic.

    Scarica la biografia in pdf

  • Concorsi

  • studi

  •